Non solo «Giraglia». Lo Yacht Club Sanremo ha presentato un programma di regate per l’anno in corso con una prestigiosa novità: il «Trofeo Classe 15 metri Stazza internazionale» che porterà a Sanremo le «regine del mare». «Le barche d’epoca più belle al mondo che appartengono, o sono appartenute, a principi e re», dice Beppe Zaoli, presidente del sodalizio. Prima fra tutte il Tuiga dello Yacht Club di Monaco, del principe Alberto II, di cui è timoniere Pierre Casiraghi, e che conta nello staff anche Zaoli, nel ruolo di «tattico». Attese anche «Hispania», che fu ordinato da Alfonso XII re di Spagna, «Mariska» e «The Lady Anne», che appartengono ala famiglia Botin di banchieri ed editori, una delle più importanti di Spagna. La regata, che si svolgerà un anno a Sanremo e un anno a Monaco, è in calendario dall’1 al 3 settembre. Pochi giorni prima delle Vele d’epoca di Imperia. «Nessuna concorrenza – dice Zaoli – Il nostro è più competitivo: quattro barche da trenta metri con il “contorno” di imponenti golette da 50 metri».
Il sindaco Alberto Biancheri, l’assessore Daniela Cassini e il consigliere delegato al porto Giuseppe Faraldi hanno sottolineato la collaborazione tra il Comune e lo Yacht Club, che «negli ultimi anni è diventata sempre più fattiva e produttiva riuscendo a portare grandissime manifestazioni nelle acque di Sanremo». Sono diciotto gli appuntamenti per il 2016, che porteranno circa 6.400 partecipanti e 2.000 persone al seguito. «Calcolando che in media i partecipanti si fermano un minimo di due-tre notti, e per alcune anche una settimana o più, si ha l’idea dell’impatto degli eventi organizzati», dicono gli amministratori. Aggiungono: «In tre anni le presenze sono quasi triplicate: un flusso turistico di qualità che porta il nome di Sanremo all’estero. Il lavoro dello Yacht Club va oltre la passione per la vela: è a favore della città». Il Comune contribuisce con 80 mila euro: 10 mila in più rispetto all’anno scorso. Zaoli sottolinea il successo delle iniziative: «I complimenti che vengono fatti alla città dai partecipanti sono quasi imbarazzanti: sono contenti dell’accoglienza, dei ristoranti, dell’hotel Royal con cui collaboriamo, che si conferma all’altezza del suo nome. Adesso puntiamo al campionato del mondo». Lo Yacht Club ha messo in calendario anche una iniziativa per il 2017: la presentazione, a livello mondiale, di una nuova classe di vela da 15 metri, che vede tra i promotori anche lo stilista Ferragamo. Tra gli eventi, da segnalare, a giugno, la Giraglia Rolex Cup, con la sua spettacolare partenza notturna e i fuochi d’artificio, e a luglio il 420 World Championship, con più di 300 equipaggi da tutti i continenti. È la più importante al mondo a livello giovanile.